La principale differenza tra entrambe le figure risiede nel fatto che mentre le società anonime sono costituite per esercitare attività commerciali in modo abituale e diretto, le fondazioni di interesse privato non possono esercitare attività commerciali in modo abituale né diretto, ma solo attraverso società. Le FIP devono essere costituite con lo scopo di protezione patrimoniale, holding, detenzione di qualsiasi tipo di attivi e altro.
Le S.A. sono costituite da un capitale sociale diviso in azioni, mentre nelle FIP esiste capitale sociale ma lo stesso non è composto da azioni bensì da apporti del fondatore.
Le S.A. devono essere composte da una Giunta Direttiva formata da tre (3) persone fisiche di qualsiasi nazionalità (Presidente, Segretario, Tesoriere). Le FIP devono essere composte da un Consiglio Fondazionale, che può essere formato da una (1) persona giuridica o tre (3) persone fisiche di qualsiasi nazionalità (Presidente, Segretario e Tesoriere).
Le S.A. sono composte da una Giunta di Azionisti, gli azionisti sono considerati i proprietari della società e risponderanno in base alla percentuale delle proprie azioni. Gli azionisti non sono registrati in alcun documento pubblico. Nelle FIP non esistono azionisti; esiste la figura dei beneficiari, che non sono considerati i proprietari della fondazione, tuttavia legalmente hanno diritto a ricevere i frutti della FIP secondo quanto stabilito nel regolamento fondazionale e nell’atto.
Nelle FIP esiste la figura di un protettore che controlla gli atti del consiglio fondazionale; nelle S.A. non esiste tale figura.
Nelle FIP si emette un documento denominato regolamento fondazionale, che è un documento privato in cui si stabiliscono i beneficiari principali e secondari e cosa accadrebbe in caso di decesso del beneficiario principale.
Nelle S.A. esistono solo i certificati azionari, nominativi o al portatore. Nel caso delle azioni al portatore, il proprietario è il detentore delle azioni; nel caso delle azioni nominative, per essere trasferite devono essere girate (endossate).
In questo caso, se l’azionista non gira il certificato e muore, sarà necessario procedere a un giudizio di successione testamentaria o intestata. Ciò si evita con la figura della FIP. Per questo motivo, è consigliabile che quando il cliente opera attraverso una S.A., costituisca anche una FIP che serva come holding delle azioni della S.A.
La scelta tra una Società Anonima (S.A.) e una Fondazione di Interesse Privato (FIP) può essere cruciale per qualsiasi imprenditore, investitore o persona che desideri proteggere il proprio patrimonio. Ciascuna di queste figure giuridiche offre vantaggi e svantaggi specifici, adattandosi a differenti esigenze e obiettivi. In questa guida completa, fornita dal prestigioso studio legale Panama Legal Lab, esploreremo le principali differenze tra le S.A. e le FIP, aiutandoti a prendere una decisione informata e strategica.
Panamá Legal Lab, con la sua vasta esperienza in diritto societario e fiscale, ha assistito numerosi clienti nella costituzione e gestione di Società Anonime e Fondazioni di Interesse Privato. La sua profonda conoscenza e il suo approccio personalizzato garantiscono che ogni cliente riceva l’orientamento necessario per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati a queste strutture legali.
Attività Commerciali
La principale differenza tra una Società Anonima (S.A.) e una Fondazione di Interesse Privato (FIP) risiede nella loro capacità di realizzare attività commerciali. Le S.A. sono costituite per esercitare attività commerciali in modo abituale e diretto, il che le rende una scelta ideale per coloro che desiderano operare imprese attivamente. Al contrario, le FIP non possono esercitare attività commerciali in modo abituale né diretto, ma solo attraverso società. Questa restrizione posiziona le FIP come un’opzione più adatta per la protezione patrimoniale e la detenzione di attivi diversi.
Panamá Legal Lab raccomanda di valutare attentamente lo scopo principale dell’entità prima della sua costituzione.
Se l’intenzione è partecipare attivamente al commercio, una S.A. è la struttura adeguata. Tuttavia, se l’obiettivo è la gestione e protezione di attivi, una FIP può offrire vantaggi significativi.
Capitale Sociale
Un’altra differenza cruciale si trova nella struttura del capitale sociale. Le S.A. sono costituite da un capitale sociale diviso in azioni, che consente la trasferibilità e la proprietà condivisa tra più azionisti. In contrasto, le FIP non hanno azioni; al loro posto, il capitale sociale è composto dagli apporti del fondatore.
Panamá Legal Lab consiglia ai propri clienti di considerare come desiderano strutturare la proprietà e il trasferimento degli attivi al momento di decidere tra una S.A. e una FIP. La flessibilità delle azioni in una S.A. può essere vantaggiosa per chi intende attrarre investitori o condividere la proprietà dell’impresa, mentre le FIP forniscono una struttura più controllata e centralizzata.
Struttura e Composizione
Giunta Direttiva e Consiglio Fondazionale
Le S.A. devono essere composte da una Giunta Direttiva che richiede la partecipazione di tre persone fisiche di qualsiasi nazionalità: un Presidente, un Segretario e un Tesoriere. Questa struttura consente una chiara separazione dei ruoli e delle responsabilità all’interno dell’entità.
D’altra parte, le FIP sono dirette da un Consiglio Fondazionale, che può essere formato da una persona giuridica o tre persone fisiche di qualsiasi nazionalità. Questa flessibilità nella composizione del consiglio può essere utile per quelle fondazioni che preferiscono una struttura più semplice o centralizzata.
Panamá Legal Lab suggerisce ai clienti di considerare la forma di governance più adeguata alle proprie esigenze.
La scelta tra Giunta Direttiva e Consiglio Fondazionale può dipendere da fattori come la dimensione dell’entità e la natura delle sue operazioni.
Giunta di Azionisti vs. Beneficiari
In una S.A., la Giunta di Azionisti è composta dagli azionisti, che sono considerati i proprietari della società. Gli azionisti hanno responsabilità proporzionali alla percentuale delle proprie azioni e non sono registrati in alcun documento pubblico, il che fornisce un certo livello di privacy.
Al contrario, nelle FIP non esistono azionisti. Esiste la figura dei beneficiari, che non sono considerati i proprietari della fondazione, ma hanno diritto a ricevere i frutti della FIP secondo quanto stabilito nel regolamento fondazionale e nell’atto.
Questa differenza fondamentale nella struttura di proprietà può influenzare in modo significativo la scelta tra un’entità e l’altra.
Panamá Legal Lab sottolinea l’importanza di comprendere le implicazioni legali e fiscali di ciascuna struttura. Gli azionisti di una S.A. godono di proprietà diretta e chiara, mentre i beneficiari di una FIP beneficiano di una struttura che offre maggiore protezione e flessibilità nella gestione degli attivi.
Documentazione e Controllo
Regolamenti e Certificati
Nelle Fondazioni di Interesse Privato (FIP) si emette un documento denominato regolamento fondazionale. Questo regolamento è un documento privato in cui si stabiliscono i beneficiari principali e secondari, così come le disposizioni in caso di morte del beneficiario principale. Il regolamento è fondamentale per l’operazione e l’amministrazione della FIP, fornendo chiarezza e struttura nella distribuzione dei benefici.
D’altra parte, nelle Società Anonime (S.A.) non esiste un regolamento fondazionale simile. Le S.A. emettono certificati di azioni, che possono essere nominativi o al portatore. Le azioni al portatore attribuiscono la proprietà al detentore delle azioni, mentre le azioni nominative devono essere girate (endossate) per essere trasferite. In caso di morte di un azionista senza aver endossato il certificato, è necessario procedere a un processo di successione testamentaria o intestata per il trasferimento della proprietà.
Panamá Legal Lab consiglia ai clienti di considerare questi aspetti nella scelta tra una S.A. e una FIP. La chiarezza e la privacy del regolamento fondazionale in una FIP possono evitare complicazioni legali rispetto al trasferimento delle azioni in una S.A.
Inoltre, raccomandano ai clienti che operano attraverso una S.A. di costituire anche una FIP che serva come holding delle azioni della S.A., per una maggiore sicurezza e pianificazione successoria.
Figura del Protettore
Una caratteristica distintiva delle FIP è la figura del protettore. Il protettore è un’entità o individuo designato per controllare gli atti del consiglio fondazionale, assicurando che le decisioni e le azioni siano in linea con gli obiettivi e le regolazioni della fondazione. Questo ruolo aggiunge un ulteriore livello di supervisione e sicurezza all’amministrazione della FIP, proteggendo gli interessi dei beneficiari. Nelle Società Anonime, non esiste una figura equivalente al protettore. La supervisione delle azioni della giunta direttiva e degli azionisti ricade principalmente sugli organi interni della S.A. e, in alcuni casi, sull’intervento di revisioni esterne.
Panamá Legal Lab sottolinea l’importanza di questa figura nelle FIP per i clienti che desiderano una struttura con maggiore controllo e supervisione interna. La presenza di un protettore può offrire una tranquillità aggiuntiva ai fondatori e beneficiari, garantendo che l’amministrazione della fondazione si svolga secondo i desideri e le regole stabilite.
Sia le Società Anonime (S.A.) che le Fondazioni di Interesse Privato (FIP) offrono strutture legali distinte, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi. Le S.A. sono ideali per chi desidera partecipare attivamente ad attività commerciali, con una struttura di capitale divisa in azioni e una Giunta Direttiva ben definita. D’altro canto, le FIP sono più adatte alla protezione patrimoniale e alla gestione di attivi, con un regolamento fondazionale privato e la figura del protettore per garantire una corretta amministrazione.
Panamá Legal Lab si è dimostrata un alleato prezioso nella consulenza e costituzione di queste entità, fornendo ai clienti l’orientamento necessario per scegliere la struttura più adatta alle proprie esigenze specifiche. La sua profonda conoscenza in diritto societario e fiscale assicura che ogni decisione sia sostenuta da una chiara comprensione delle implicazioni legali e fiscali. Per coloro che non sono ancora certi su quale struttura sia più adatta, consultare Panamá Legal Lab può essere il primo passo verso una pianificazione finanziaria e patrimoniale più sicura ed efficiente. La loro esperienza e approccio personalizzato garantiscono che ogni cliente riceva il supporto necessario per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi, sia attraverso la costituzione di una S.A., una FIP o entrambe.