Se questa è la tua situazione — sei un espatriato che è venuto a Panama da solo in cerca di migliori opportunità e ti sei reso conto che vale la pena vivere qui — ora puoi portare con te il coniuge, i figli, i genitori o i fratelli affinché risiedano insieme a te a Panama.
Sì, è possibile farlo grazie al Permesso di Residenza per Ricongiungimento Familiare offerto da Panama.
Se disponi di un permesso di residenza valido e hai mezzi economici dimostrabili per assumerti la responsabilità del familiare, Panama ti offre la possibilità di richiedere un Permesso di Residenza per Ricongiungimento Familiare.
Requisiti per Richiedere la Residenza per Ricongiungimento Familiare
Procura e domanda presentata tramite avvocato (autenticata dal notaio).
Tre (3) fotografie formato tessera del richiedente.
Copia debitamente autenticata del passaporto del richiedente (notarizzata o convalidata dall’autorità competente).
Certificato dei precedenti penali apostillato del richiedente.
In alcuni casi, questo tipo di documento non esiste nel paese d’origine; in tal caso, l’interessato dovrà fornire una certificazione di un agente diplomatico o consolare del proprio paese d’origine accreditato nella Repubblica di Panama, che attesti l’inesistenza del certificato nel paese d’origine.
Certificato di salute rilasciato da un medico panamense abilitato.
Assegno certificato di US$ 250,00 a favore del Tesoro Nazionale (il cliente può fornirlo personalmente o possiamo occuparci noi della gestione – costo di certificazione per assegno: US$ 10,70). L’assegno deve essere fornito dal titolare.
Modulo di Dichiarazione Giurata dei Precedenti Personali, da compilare e firmare dal richiedente.
Certificato di matrimonio rilasciato dal Registro Civile.
Certificato di nascita del coniuge panamense, rilasciato dal Registro Civile.
Certificato di nascita dei figli, se presenti, rilasciato dal Registro Civile.
Copia della carta d’identità valida del coniuge panamense, autenticata dal Registro Civile.
Lettera notarile di responsabilità del coniuge panamense.
Documento che provi il domicilio coniugale (è sufficiente una bolletta di utenza domestica, un contratto di affitto o qualsiasi altro documento che lo dimostri).
Procura e Domanda (autenticata dal notaio e con i relativi bolli fiscali). È indispensabile la presenza di un Procuratore Legale (Apoderado Judicial).
Tre (3) fotografie formato tessera.
Copia debitamente autenticata del passaporto (notarizzata o convalidata dall’autorità competente).
Certificato dei precedenti penali (nel caso in cui il richiedente sia maggiorenne).
Certificato di salute rilasciato da un medico panamense abilitato.
Assegno certificato di B/.250,00 a favore del Tesoro Nazionale.
Assegno certificato di B/.800,00 a favore del Servizio Nazionale di Migrazione.
Modulo di Dichiarazione Giurata dei Precedenti Personali.
Dichiarazione giurata davanti a notaio da parte del padre o della madre del minore, in cui si attesti che il richiedente ha adempiuto ai propri doveri come buon genitore.
Certificato di nascita dei figli, rilasciato dal Registro Civile panamense.
Lettera notarile di responsabilità del residente o del cittadino panamense.
Documento che dimostri il domicilio (ad esempio una bolletta di utenza domestica, contratto di locazione o qualsiasi altro documento che lo provi).
Ricongiungimento Familiare in qualità di Familiare a Carico di un Residente Permanente
Procura e Domanda presentata tramite avvocato (autenticata dal notaio).
Tre (3) fotografie formato tessera del richiedente.
Copia debitamente autenticata del passaporto del richiedente (notarizzata o convalidata dall’autorità competente).
Certificato dei precedenti penali apostillato del richiedente.
In alcuni casi, questo tipo di documento non esiste nel paese d’origine; in tal caso, l’interessato dovrà fornire una certificazione di un agente diplomatico o consolare del proprio paese d’origine accreditato nella Repubblica di Panama, che attesti l’inesistenza del certificato nel paese di provenienza.
Certificato di salute rilasciato da un medico panamense abilitato.
Assegno certificato di US$ 250,00 a favore del Tesoro Nazionale (il cliente può fornirlo personalmente o possiamo gestirlo noi – costo di certificazione per assegno: US$ 10,70). L’assegno deve essere fornito dal titolare.
Assegno certificato di US$ 800,00 a favore del Servizio Nazionale di Migrazione.
Modulo di Dichiarazione Giurata dei Precedenti Personali, da compilare e firmare dal richiedente.
Lettera notarile di responsabilità del residente o cittadino panamense.
Certificato di parentela (certificato di matrimonio, di nascita o dichiarazione giudiziale).
Il richiedente maggiorenne ma minore di 25 anni dovrà inoltre presentare:
Certificato di un istituto educativo che attesti la condizione di studente a tempo pieno e in modo regolare.
Dichiarazione giurata di stato civile (celibe/nubile).
Prova che il residente dispone di sufficiente solidità economica, dimostrabile in uno dei seguenti modi:
Dichiarazione dei redditi con la rispettiva certificazione di regolarità fiscale (paz y salvo), che attesti un reddito minimo di B/.1.000,00 mensili, più B/.100,00 per ogni familiare a carico.
Lettera di lavoro aggiornata con la relativa busta paga o scheda della CSS e copia del Permesso di Lavoro.
Lettera di referenza bancaria con saldo non inferiore a quattro cifre medie.
Uno straniero che desideri lavorare legalmente a Panama deve, prima di tutto, possedere un Permesso di Residenza nel paese.
Una volta ottenuto il Permesso di Residenza o dimostrato di averne richiesto uno, può richiedere un Permesso di Lavoro, i cui requisiti dipendono dal tipo di Permesso di Residenza precedentemente richiesto.
È importante sottolineare che senza un Permesso di Residenza non è possibile lavorare legalmente a Panama.
Pertanto, il primo passo consiste nel presentare la richiesta di Permesso di Residenza presso il Servizio Nazionale di Migrazione di Panama, e successivamente, o parallelamente, richiedere il Permesso di Lavoro presso il Ministero del Lavoro e dello Sviluppo del Lavoro di Panama (MITRADEL).
Va inoltre segnalata un’eccezione importante: i lavoratori delle Sedi di Imprese Multinazionali (SEM) non necessitano di Permesso di Lavoro per poter esercitare legalmente la loro attività a Panama.
Per ottenere un Visto di Lavoro è necessario possedere previamente un Permesso di Residenza, già concesso o in fase di elaborazione presso il Servizio Nazionale di Migrazione di Panama. In alcuni casi, la richiesta del Permesso di Residenza o del Visto di Residenza può essere presentata parallelamente alla domanda del Permesso di Lavoro.
Per ottenere un Permesso di Lavoro, è necessario soddisfare i requisiti stabiliti dal Ministero del Lavoro e dello Sviluppo del Lavoro di Panama (MITRADEL). Questi requisiti variano in base al tipo di Permesso o Visto di Residenza posseduto dallo straniero.
Esistono infatti diverse categorie di Permessi di Lavoro, tra cui:
Residenti permanenti
Residenti temporanei
Per ragioni umanitarie (Crisol de Razas)
Stranieri professionisti
Ricongiungimento familiare
Coniuge di cittadino panamense
All’interno del 10% del personale ordinario
Esperto o tecnico all’interno del 15% del personale specializzato
Trattato Panama–Italia
Accordo di Marrakech
Nota: per ogni tipo di Permesso di Residenza esistono requisiti specifici per poter richiedere il corrispondente Permesso di Lavoro.
Per assumere personale straniero, il primo passo è verificare lo status migratorio del professionista.
Quest’ultimo deve essere in possesso di un Permesso di Residenza e di un Permesso di Lavoro valido, per poter procedere legalmente all’assunzione.
Nel caso di personale o professionisti che si desideri trasferire dal proprio paese d’origine o di residenza per lavorare a Panama, o per un’impresa panamense, è necessario valutare sotto quale categoria è possibile richiedere il Permesso di Residenza.
Esistono diverse modalità per le imprese panamensi che desiderano assumere lavoratori stranieri, a seconda della nazionalità del lavoratore o professionista e del fatto che possegga o meno un Permesso di Residenza.
Se il lavoratore o professionista non dispone di un Permesso di Residenza a Panama, l’impresa deve determinare in quale categoria di Permesso di Residenza può rientrare, in base alla propria situazione aziendale.
In altre parole, occorre valutare se sia possibile offrire un impiego entro il 10% del personale ordinario, oppure se sia più opportuno farlo nell’ambito della categoria prevista dall’Accordo di Marrakech (nel caso dei cittadini colombiani), sempre con l’impegno da parte del datore di lavoro di fornire la documentazione richiesta dal Servizio Nazionale di Migrazione di Panama in ciascun caso.
Possono richiedere questo permesso gli stranieri che abbiano contratto matrimonio con un cittadino panamense e che convivano con il coniuge in condizioni di unicità, stabilità e continuità. Trascorso il periodo di due (2) anni del permesso provvisorio, lo straniero potrà richiedere la Residenza Permanente. Questo tipo di permesso è considerato un Permesso di Ricongiungimento Familiare.
Il vantaggio di richiedere questo permesso per un cittadino di un Paese Amico consiste nel fatto che questo tipo di permesso richiede soltanto la presentazione di un assegno al Tesoro Nazionale di US$ 250,00, a differenza, ad esempio, del Permesso sotto la categoria dei Paesi Amici, che richiede il pagamento di due assegni: uno di US$ 250,00 e un altro di US$ 800,00 a titolo di spese di espatrio, da versare al Servizio Nazionale di Migrazione.
Questo tipo di permesso, considerato di ricongiungimento familiare, è denominato legalmente Permesso Provvisorio di Residente Permanente per Ragioni Demografiche e Ricongiungimento Familiare in qualità di Stranieri con Figli Panamensi. Questo Permesso di Residenza si applica agli stranieri che abbiano uno o più figli panamensi di almeno cinque (5) anni di età ed è stato creato con l’obiettivo di preservare l’unità familiare e garantire i diritti dei minori.
È importante sottolineare che se il minore non ha ancora compiuto cinque (5) anni, non è possibile richiedere questo tipo di Permesso di Ricongiungimento Familiare. In tal caso, i genitori o tutori legali del minore dovranno optare per un altro tipo di visto fino a quando il bambino non avrà raggiunto l’età richiesta.
Possono richiedere il Permesso di Residenza in qualità di familiare a carico di un residente permanente gli stranieri coniugi, i figli minori di 18 anni, i familiari con disabilità e i genitori a carico di un residente provvisorio (con due anni di residenza), di un residente permanente o di un cittadino panamense.
I figli maggiorenni fino a 25 anni potranno essere richiesti come familiari a carico, purché dimostrino di studiare regolarmente e di trovarsi a carico economicamente del residente o del cittadino panamense.
Nota: il residente o cittadino panamense che dimostri di avere la tutela legale o la custodia e cura di un minore potrà richiederlo come familiare a carico. Questo permesso viene concesso in forma provvisoria per un periodo di due (2) anni, con diritto successivo alla residenza permanente.
Costi per la Richiesta del Permesso di Residenza per Ricongiungimento Familiare
Il prezzo per la richiesta del Permesso di Residenza per Ricongiungimento Familiare è composto dalle seguenti spese:
(spese notarili, registrazioni, bolli, spese transazionali, trasporto, certificati, attestazioni di parentela, registrazione presso il SNM, ecc., inclusi il tesserino di pratica, la carta di residenza e il visto multiplo) e dagli onorari legali.
Costo totale: US$ 1.696,00
Spese:
Totale delle spese del richiedente: US$ 496,00
Dettaglio:
Spese presso il Servizio Nazionale di Migrazione: US$ 299,00 (duecentonovantanove dollari americani)
Spese transazionali: US$ 60,00 (sessanta dollari americani)
Spese presso il Ministero del Lavoro (Permesso di Lavoro): US$ 137,00 (centotrentasette dollari americani)
Onorari legali:
Totale degli onorari legali del richiedente: US$ 1.200,00 (milleduecento dollari americani)
Il costo totale non include:
Assegno a favore del Tesoro Nazionale per il richiedente e i familiari a carico: US$ 250,00
Assegno a favore del Servizio Nazionale di Migrazione per il richiedente e i familiari a carico: US$ 800,00
Costo totale: US$ 1.559,00
Spese:
Totale delle spese del richiedente: US$ 359,00
Dettaglio:
Spese presso il Servizio Nazionale di Migrazione: US$ 299,00
Spese transazionali: US$ 60,00
Onorari legali:
Totale degli onorari legali del richiedente: US$ 1.200,00
Il costo totale non include:
Assegno a favore del Tesoro Nazionale: US$ 250,00
Assegno a favore del Servizio Nazionale di Migrazione: US$ 800,00
Costo totale: US$ 1.696,00
Spese:
Totale delle spese del richiedente: US$ 496,00
Dettaglio:
Spese presso il Servizio Nazionale di Migrazione: US$ 299,00
Spese transazionali: US$ 60,00
Spese presso il Ministero del Lavoro: US$ 137,00
Onorari legali:
Totale degli onorari legali del richiedente: US$ 1.200,00
Il costo totale non include:
Assegno a favore del Tesoro Nazionale: US$ 250,00
Nota: In questo caso non è richiesto l’assegno al Servizio Nazionale di Migrazione.
Per richiedere il Visto per Ricongiungimento Familiare a Panama, il richiedente deve rivolgersi a un avvocato abilitato a esercitare a Panama, che presenterà la domanda presso il Servizio Nazionale di Migrazione di Panama.
Una volta individuato l’avvocato specializzato, il richiedente dovrà soddisfare tutti i requisiti stabiliti dalla legislazione panamense.
È importante sottolineare che il Ricongiungimento Familiare può basarsi su diverse situazioni, e il richiedente può richiedere il visto sotto qualsiasi di queste categorie, purché adempia ai requisiti richiesti per ciascun caso specifico.
Una volta presentata la richiesta presso il Servizio Nazionale di Migrazione, l’ente può impiegare da tre (3) a sei (6) mesi per emettere la Risoluzione relativa alla domanda.
I documenti o requisiti richiesti dalla legislazione panamense per poter presentare una domanda di Visto di Ricongiungimento Familiare dipendono dal tipo di relazione che il richiedente ha con la persona con cui intende effettuare il ricongiungimento.
Il costo di un Visto di Ricongiungimento Familiare varia in base al tipo di visto richiesto e al numero di familiari a carico per ciascun richiedente.
È importante tenere presente che i requisiti e i relativi costi possono variare, pertanto è consigliabile consultare i nostri esperti per ricevere un’assistenza personalizzata e aggiornata.