A Panama esiste una carenza di professionisti qualificati, quindi, se possiedi una formazione specifica, non ti sarà difficile trovare lavoro in questo paese.
Un’esperienza lavorativa all’estero è sempre un ottimo biglietto da visita per un professionista.
Oltre ad ampliare i tuoi orizzonti e conoscere altri professionisti, ti permetterà di arricchire la tua proiezione culturale e professionale. Consulta cosa è necessario per richiedere il tuo Permesso di Residenza come Professionista.
Potrai richiedere il Permesso Provvisorio di Residente Permanente in Qualità di Straniero Professionista, purché la tua professione non sia limitata dalla Costituzione della Repubblica di Panama o riservata esclusivamente ai cittadini panamensi per nascita o naturalizzazione.
Il prezzo per la richiesta del Permesso di Residenza in Qualità di Professionista è composto dalle seguenti spese: (incluse spese notarili, certificazioni, tesserino di pratica e di residenza, visto multiplo, spese di mobilità e transazionali, certificato di salute, certificazione del diploma) e dagli onorari legali.
Il costo totale ammonta a US$ 2.175,00. Di seguito la ripartizione del prezzo:
Spese:
Totale delle spese del richiedente: US$ 575,00.
Dettaglio:
Spese presso il Servizio Nazionale di Migrazione: US$ 366,00 (trecentosessantasei dollari americani)
Spese transazionali: US$ 60,00 (sessanta dollari americani)
Spese presso il MITRADEL: US$ 149,00 (centoquarantanove dollari americani)
Onorari legali:
Totale degli onorari legali del richiedente senza familiari a carico: US$ 1.600,00.
Dettaglio:
Permesso di Residenza: US$ 1.200,00 (milleduecento dollari americani) — richiedente senza familiari a carico
Permesso di Lavoro: US$ 400,00 (quattrocento dollari americani) — richiedente senza familiari a carico
Il costo totale non include:
Assegno certificato di US$ 800,00 (ottocento dollari americani) a favore del Servizio Nazionale di Migrazione
Assegno certificato di US$ 250,00 (duecentocinquanta dollari americani) a favore del Tesoro Nazionale
I requisiti per richiedere il Visto per Professionisti sono i seguenti:
Procura e Domanda firmata dallo straniero (autenticata dal notaio).
Tre (3) fotografie formato tessera.
Copia debitamente autenticata del passaporto (dal notaio o dall’autorità competente).
Certificato dei precedenti penali del paese d’origine o dell’ultima residenza, debitamente apostillato.
Certificato di salute rilasciato da un medico panamense abilitato.
Assegno certificato di B/.250,00 a favore del Tesoro Nazionale.
Assegno certificato di B/.800,00 a favore del Servizio Nazionale di Migrazione.
Modulo di Dichiarazione Giurata dei Precedenti Personali.
Copia del diploma o titolo universitario, laurea, master o dottorato, debitamente apostillato o autenticato dalle autorità del proprio paese.
Completare il processo di omologazione o convalida presso le autorità nazionali competenti, in questo caso l’Università di Panama o l’Università Tecnologica di Panama.
Gli stranieri a Panama possono esercitare tutte quelle professioni che, secondo la legge panamense, non siano riservate ai cittadini nazionali.
Nel caso di Panama, esistono numerose professioni riservate esclusivamente ai cittadini panamensi.
Uno straniero che desideri lavorare legalmente a Panama deve, innanzitutto, possedere un Permesso di Residenza nel paese.
Una volta ottenuto il Permesso di Residenza, o dimostrata la richiesta dello stesso, potrà richiedere un Permesso di Lavoro, i cui requisiti variano in base alla tipologia di Permesso di Residenza precedentemente richiesta.
È importante sottolineare che senza Permesso di Residenza non è possibile lavorare legalmente a Panama.
Pertanto, il primo passo consiste nel presentare la domanda di Permesso di Residenza presso il Servizio Nazionale di Migrazione di Panama e, successivamente o parallelamente, richiedere il Permesso di Lavoro presso il Ministero del Lavoro e dello Sviluppo del Lavoro di Panama (MITRADEL).
Va inoltre menzionata un’eccezione importante: i lavoratori delle Sedi di Imprese Multinazionali (SEM) non necessitano di Permesso di Lavoro per poter esercitare la propria attività a Panama.
Per ottenere un Visto di Lavoro è necessario possedere previamente un Permesso di Residenza già concesso o in fase di richiesta presso il Servizio Nazionale di Migrazione. In alcuni casi, la domanda del Permesso di Residenza o del Visto di Residenza può essere presentata parallelamente alla richiesta del Permesso di Lavoro.
Per ottenere un Permesso di Lavoro, è necessario soddisfare i requisiti stabiliti dal Ministero del Lavoro e dello Sviluppo del Lavoro di Panama (MITRADEL). Tali requisiti variano a seconda del tipo di Permesso di Residenza o Visto di Residenza di cui dispone lo straniero.
In altre parole, esistono requisiti specifici per il Permesso di Lavoro nei seguenti casi:
Residenti permanenti
Residenti temporanei
Per ragioni umanitarie (Crisol de Razas)
Stranieri professionisti
Ricongiungimento familiare
Coniuge di cittadino panamense
Entro il 10% del personale ordinario
Esperto o tecnico entro il 15%
Trattato Panama–Italia
Accordo di Marrakech
NOTA: Per ogni tipo di Permesso di Residenza esistono requisiti specifici per poter richiedere il relativo Permesso di Lavoro.
Per assumere personale straniero, la prima cosa da fare è valutare lo status migratorio del professionista.
Quest’ultimo deve disporre di un Permesso di Residenza e, allo stesso tempo, di un Permesso di Lavoro valido, per poter procedere legalmente all’assunzione.
Nel caso di personale o professionisti che si desideri trasferire dal proprio paese d’origine o di residenza per lavorare a Panama, o per un’impresa panamense, è necessario valutare sotto quale categoria può essere richiesto il Permesso di Residenza.
Esistono diverse modalità per le imprese panamensi che desiderano assumere lavoratori stranieri, a seconda della nazionalità del lavoratore o professionista e del fatto che possegga o meno un Permesso di Residenza.
Se il lavoratore o professionista non possiede un Permesso di Residenza a Panama, l’impresa deve determinare in quale categoria di Permesso di Residenza può rientrare, in base alla propria situazione aziendale.
In altre parole, occorre valutare se sia possibile offrirgli un impiego entro il 10% del personale ordinario, oppure se sia più opportuno ricorrere alla categoria prevista dall’Accordo di Marrakech (nel caso dei cittadini colombiani), sempre con l’impegno da parte del datore di lavoro di fornire tutta la documentazione richiesta dal Servizio Nazionale di Migrazione di Panama in ciascun caso.